La società della tecnocrazia e del controllo digitale

Immaginiamo per un momento che il sociologo Herbert Marcuse, scomparso nel '79, fosse ancora vivo e attivo ai giorni nostri. Come interpretiamo oggi le sue teorie, e come le avrebbe adattate alle complesse dinamiche della nostra società contemporanea?

Marcuse, nel suo lavoro più celebre, "L'uomo a una dimensione" (1964), descrisse una società dominata dal consumismo, dalla razionalità tecnologica e dall'integrazione delle forze sociali che inibiscono la possibilità di un cambiamento radicale. La sua critica centrale era rivolta alla capacità del capitalismo avanzato di sopprimere la critica e l'opposizione attraverso il soddisfacimento dei bisogni materiali, creando una "falsa coscienza" che impediva la vera emancipazione.

Nel contesto odierno, il filosofo probabilmente vedrebbe una continuazione e un'intensificazione di queste dinamiche. La nostra epoca è caratterizzata da un'avanzata tecnologica senza precedenti, dove i grandi colossi tecnologici come Google, Amazon e Facebook non solo detengono un potere economico immenso, ma influenzano profondamente la nostra cultura, la nostra politica e persino la nostra psiche. Marcuse avrebbe certamente notato come la tecnologia, invece di liberare, è spesso utilizzata per nuovi mezzi di controllo e sorveglianza.

Le piattaforme digitali raccolgono dati personali, profilando gli utenti per scopi commerciali e politici, manipolando le informazioni che riceviamo e, in definitiva, il modo in cui percepiamo il mondo. Questo "capitalismo della sorveglianza" è un'estensione della razionalità tecnologica di cui Marcuse parlava, ma con una pervasività e un'efficacia che lui stesso forse non avrebbe potuto immaginare.

L'analisi di Marcuse sulla società dei consumi rimarrebbe pertinente. Il consumo, lungi dall'essere semplicemente un mezzo di soddisfacimento dei bisogni, è diventato un fine in sé, un modo per definire l'identità e il valore personale. Marcuse avrebbe visto nella cultura dell'influencer e nel marketing personalizzato un'ulteriore prova della capacità del capitalismo di cooptare e neutralizzare la critica. La promessa di una realizzazione attraverso il consumo perpetua la logica del sistema e ostacola la ricerca di alternative autentiche.

Il sociologo, padre del Sessantotto, sottolineava l'importanza della cultura come spazio di resistenza e critica. Tuttavia, oggi, la cultura è spesso mercificata e inglobata all'interno del sistema capitalistico. Le opere d'arte, la musica, e persino le forme di protesta vengono rapidamente assimilate dal mercato e svuotate del loro potenziale sovversivo. La "cultura dell'intrattenimento" domina, offrendo distrazioni che distolgono l'attenzione dalle questioni strutturali profonde.

Nonostante questo quadro apparentemente pessimistico, Marcuse avrebbe anche riconosciuto i nuovi spazi di resistenza e di possibilità che emergono. I movimenti sociali contemporanei, come quelli per il clima, per i diritti delle minoranze e contro le disuguaglianze economiche, dimostrano che esiste ancora una volontà di cambiamento. L'uso strategico dei social media per organizzare proteste e diffondere informazioni alternative è un esempio di come la tecnologia possa anche essere un'arma nelle mani dei movimenti di resistenza.

Oggi, probabilmente, Marcuse ci ricorderebbe che il vero cambiamento non può venire solo da miglioramenti tecnologici o da riforme superficiali, ma richiede una revisione profonda delle strutture e dei valori che governano la nostra vita quotidiana e la nostra esistenza. La sua voce sarebbe un richiamo potente alla necessità di rimanere vigili, critici e impegnati nella lotta per una società più libera.

Post più letti

La società di oggi: tra omologazione, consumismo e cinica riscoperta

Amazon, Google, Apple e Meta: le multinazionali secondo Marcuse

RMS Laconia: una tragedia da non dimenticare

Analisi su "L'uomo a una dimensione" (1964)

Marketing: la scienza dietro le decisioni vincenti