Fonti e riferimenti

  • Marxismo e rivoluzione. Studi 1929-1932, Torino, Einaudi, 1975.
  • L'ontologia di Hegel e la fondazione di una teoria della storicità, Firenze, La nuova Italia, 1969.
  • L'autorità e la famiglia, Torino, Einaudi, 1970.
  • Fenomenologia ontologico-esistenziale e dialettica materialistica. Tre studi. 1928-1936, Milano, Unicopli, 1980.
  • Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della "teoria sociale", Bologna, Il Mulino, 1965.
  • Davanti al nazismo. Scritti di teoria critica 1940-1948, Roma, Laterza, 2001.
  • Eros e civiltà. Contributo a Freud, Torino, Einaudi, 1964.
  • Psicanalisi e politica, Bari, Laterza, 1968.
  • Soviet Marxism, Parma, Guanda, 1968.
  • L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata, Torino, Einaudi, 1967.
  • La tolleranza repressiva, in Critica della tolleranza, con Robert Paul Wolff e Barrington Moore Jr., Torino, Einaudi, 1968.
  • Cultura e società. Saggi di teoria critica 1933-1965, Torino, Einaudi, 1969.
  • La fine dell'utopia, Bari, Laterza, 1968.
  • Critica della società repressiva, Milano, Feltrinelli, 1968.
  • Saggio sulla liberazione, Torino, Einaudi, 1969.
  • Rivoluzione o riforme? Un confronto, con Karl Popper, Roma, Armando, 1977.
  • Rivoluzione o riforme? Venti anni dopo, con Karl Popper, Roma, Armando, 1989.
  • Controrivoluzione e rivolta, Milano, A. Mondadori, 1973.
  • La dimensione estetica, Milano, A. Mondadori, 1978.
  • Teoria e pratica, Brescia, Shakespeare & company, 1979.
  • La dimensione estetica e altri scritti. Un'educazione politica tra rivolta e trascendenza, Milano, Guerini, 2002.

Post più letti

Le illusioni del successo e dell'immagine

L'ambientalismo di Marcuse

Donald Trump e i magnati del web: l'era del potere tecnologico

Marcuse contro il nazismo: analisi ed utopia

Marcuse e il paradigma economico contemporaneo